Gestione del trauma cranico minore in pazienti in terapia anticoagulante orale
I pazienti trattati con Warfarin ( Coumadin ), che hanno subito lievi traumi cranici, sono a rischio di emorragia intracranica e la loro gestione ottimale dopo una sola scansione di tomografia computerizzata della testa non è ben definita.
È stato valutato un protocollo di osservazione per 24 ore seguito da una seconda scansione di tomografia computerizzata della testa.
In questa serie di casi prospettici, sono stati arruolati pazienti consecutivi trattati con Warfarin che non presentavano lesioni intracraniche a una prima scansione tomografica TC dopo un trauma cranico minore, pervenuti in un Centro traumatologico di livello II.
Sono stati arruolati e osservati 97 pazienti consecutivi; 10 hanno rifiutato la seconda scansione TC ed erano in salute durante i 30 giorni di follow-up.
La scansione tomografica ripetuta nei rimanenti 87 pazienti ha mostrato una nuova lesione emorragica in 5 soggetti ( 6% ), con 3 persone in seguito ricoverate e una che ha subito una craniotomia.
Due pazienti dimessi dopo aver completato il protocollo di studio con 2 tomografie negative sono stati ricoverati dopo 2 e 8 giorni con ematomi subdurali sintomatici; nessuno ha subito un intervento chirurgico.
Due dei 5 pazienti con sanguinamento ritardato a 24 ore avevano un valore INR ( International Normalized Ratio ) iniziale superiore a 3.0, così come i pazienti con sanguinamento ritardato oltre le 24 ore.
Il rischio relativo di emorragia ritardata con un valore INR iniziale superiore a 3.0 è stato di 14.
In conclusione, per i pazienti in cura con Warfarin che presentano traumi cranici minori e hanno una scansione di tomografia computerizzata iniziale alla testa negativa, un protocollo di osservazione di 24 ore seguita da una seconda scansione TC è in grado di identificare la maggior parte degli episodi di sanguinamento ritardato.
Un iniziale valore INR superiore a 3 è indice di un più elevato rischio. ( Xagena2012 )
Menditto VG et al, Ann Emerg Med 2012; 59: 451-455
Neuro2012 Farma2012
Indietro
Altri articoli
Terapia anticoagulante per la trombosi venosa splancnica
Mancano prove solide sulla gestione ottimale della trombosi venosa splancnica ( SVT ). È stata condotta una meta-analisi per valutare...
Effetto della terapia anticoagulante per 6 settimane rispetto a 3 mesi su eventi di recidiva ed emorragie nei pazienti di età inferiore ai 21 anni con tromboembolia venosa provocata: studio Kids-DOTT
Tra i pazienti di età inferiore ai 21 anni, la durata ottimale della terapia anticoagulante per il tromboembolismo venoso non...
Terapia anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K ritardata rispetto a terapia anticoagulante orale dopo ictus ischemico acuto nella fibrillazione atriale: studio TIMING
Non ci sono raccomandazioni basate sull'evidenza sul momento ottimale per iniziare ad assumere anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K (...
Valutazione del rischio di ictus senza terapia anticoagulante in uomini e donne con fibrillazione atriale di età compresa tra 66 e 74 anni senza altri fattori CHA2DS2-VASc
Esistono dati limitati da studi clinici e raccomandazioni discrepanti sull'uso della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale di età...
Eventi avversi associati all'aggiunta di Aspirina alla terapia anticoagulante orale diretta senza una chiara indicazione
Non è chiaro quanti pazienti trattati con un anticoagulante orale diretto ( DOAC ) utilizzino in concomitanza Acido Acetilsalicilico (...
Terapia anticoagulante e rischio di demenza tra i pazienti con fibrillazione atriale
Uno studio ha indagato il rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale trattati con diversi anticoagulanti orali ( OAC...
Idelalisib non aumenta il rischio di sanguinamento nei pazienti con leucemia linfatica cronica, linfoma non-Hodgkin indolente, sottoposti a terapia anticoagulante / antipiastrinica
Da una post-analisi ad hoc dei dati degli studi di registrazione non è emerso che Idelalisib aumenti il rischio di...
Ruolo della terapia combinata antiaggregante e anticoagulante nel diabete mellito e nelle malattie cardiovascolari: studio COMPASS
I pazienti con malattia coronarica accertata o malattia delle arterie periferiche spesso hanno il diabete mellito. Questi pazienti sono ad...
La terapia anticoagulante orale dopo ictus riduce il rischio di eventi ricorrenti nella fibrillazione atriale
I pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a terapia anticoagulante orale dopo un ictus hanno un ridotto rischio di eventi tromboembolici...
La ripresa della terapia anticoagulante orale dopo emorragia intracerebrale è associata a diminuzione della mortalità e a un esito funzionale favorevole
Il riavvio della terapia anticoagulante orale dopo emorragia intracerebrale ( ICH ) è associato a esiti favorevoli. E’ stata condotta una...